Outreg2: funzioni base

Con i software statistici ad uso scientifico, quali R e Stata, uno dei più fastidiosi problemi pratici per i neofiti è l’esportazione degli output prodotti (ad esempio i risultati di una o più regressioni, o delle tabelle di statistica descrittiva di un dataset). Spesso questo è più fastidioso dell’analisi stessa e del codice R o Stata da digitare per ottenere i risultati. Come fare dunque per ottenere degli output simili a quelli che ritroviamo negli articoli scientifici, senza riprendere manualmente i dati in una tabella e formattarla (si ricorda che il “copia e incolla” dalla console Stata o R crea dei pessimi risultati…)? La soluzione esiste, e per Stata si chiama outreg2 (di R tratterò in un altro post).  Outreg 2 è solo uno dei package disponibili e funzionali a questo scopo; ho tuttavia avuto modo di utilizzarlo per dei lavori durante semestrali e credo sia semplice ed efficace, perciò un ottimo strumento. Cercherò qui di dare gli elementi base necessari per produrre degli output carini ed efficaci, evitando di spendere decine di minuti in formattazione manuale. Qui sotto un esempio:

#1. Innanzitutto, come fareste per qualsiasi nuovo package, cercatelo con il seguente comando

 findit outreg2 

e poi cercando il package nella parte bassa della pagina (il link che dovreste trovare è sui server dell’University of California Los Angeles, UCLA). Aprite e installate il package con l’apposito link(Install). Verificate anche che l’installazione vada a buon fine (appare il testo Installation complete). Al termine, potrete visualizzare la pagina di aiuto con il comando

 help outreg2 

 

. La pagina help è riprodotta al link accessibile cliccando qui.

#2. outreg2 funziona sull’ultima regressione che Stata ha elaborato.

#3. La sintassi base del comando è

outreg2 using vostronomefile

A questa sintassi di base, dopo la virgola, vanno aggiunte le opzioni che permettono di visualizzare la tabella di output nel modo desiderato. Le opzioni fondamentali da scegliere sono indicate qui sotto.

Tipo di file: outreg 2 produce files tex (opzione “tex”, un intero file contentente solo la tabella di output) o codici tex da inserire in altri documenti dello stesso formato (opzione”tex(frag)”, cosa tipicamente più sensata della precedente quando si scrive un paper). Con l’opzione “tex(frag pr)” la tabella prodotta in formato tex assume uno stile più “carino”, con qualche corsivo in più (infatti l’opzione “pr” abbrevia pretty). Se invece lavorate con strumenti più commerciali, potete generale files di testo per word (opzione “word”) oppure excel (opzione “excel”). In questi ultimi due casi dovete aprire il documento così generato e copiare la tabella nel vostro file di lavoro.

Etichette: se i nomi delle variabili sono sintetici ed avete creato delle etichette, potete far si che le etichette sostituiscano il nome della variabile nella tabella con l’opzione “lab”

Posizione SE: nell’esempio sopra, lo standard errorr (SE) è inserito sotto il valore del coefficiente. Se lo volete posizionato a lato, usate l’opzione “side”

Statistiche per coefficienti incluse: con l’opzione “st(stat1 stat2 … statn)” decidete quali statistiche inserire nell’output per il coefficiente. Quelle di default sono il coefficiente stesso e l’errore standard. La lista completa è contenuta nella pagina help.

Statistiche della regressione incluse: per aggiungere delle statistiche inerenti alla regressione, che figurano sotto la stessa (nell’esempio, il p-value della F stat for overall significance), posso usare l’opzione adds(nomestat1, valorestat1 nomestat2, valorestat2 …). La particolarità qui è che si deve inserire manualmente il nome della statistica richiesta (nell’esempio: Prob < F) e indicare a Stata il valore della statistica che si cerca, tra quelle in memoria (nell’esempio: e(p)). La lista dei risultati della regressione memorizzati è ottenibile con il comando

ereturn

Le statistiche di default sono numero di osservazioni e r quadro.

Tabella singola o multipla: la prima regressione esportata non crea problemi. In seguito, se desiderate aggiungere colonne a quella stessa tabella con regressioni differenti è sufficiente usare lo stesso identico comando. Stata non sovrascriverà il file, ma lo elabora aggiungendo a destra una nuova colonna con i risultati della nuova regressione. Se volete esportare nuovamente la regressione e sostituirla alla precedente in quanto avete effettuato delle correzioni, aggiungete l’opzione “replace”. Quest’ultima può essere utile se avete integrato il codice tex in un documento genitore. Rimpiazzare il file nuovo vi evita di andare a ritoccare il tex, che sa già quale file prendere e prenderà quello nuovo in questo caso perché avete sovrascritto quello vecchio. Se cambiate il nome nel comando ottenete un nuovo file con la singola nuova regressione.

Il comando della tabella di esempio è fornito di seguito:

outreg2 using regra, tex(frag) addstat(Prob > F, e(p)) replace


#4. Quando il comando è stato lanciato, il file viene generato nella vostra work directory. Potete perciò iniziare a lavorarci o integrarlo direttamente nel vostro paper.

Ulteriori opzioni (molte) sono disponibili e i comandi sono accessibili nella pagina help.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: