La mia recensione di “The Theory of Capitalist Development” (P. M. Sweezy)

Paul Marlor Sweezy è senza dubbio tra gli economisti più interessanti ed allo stesso tempo più negletti dell’ultimo secolo. Compagno di studi di Paul Samuelson (uno dei padri della moderna scienza economica nonché Premio Nobel), istruttore di Bob Solow (altro Nobel) e allievo di Joseph A. Schumpeter, si forma ad Harvard dove ottiene il Phd. Avviato ad una brillante carriera accademica, decide di approfondire la dottrina marxista, intesa come particolare approccio scientifico alla scienza economica (in altre parole, non sotto l’aspetto “politico” che oggi caratterizza il termine “marxista”). Anche per questo (ma non solo), rinuncia ai fasti dell’accademia preferendo un percorso di ricerca autonomo. Alcuni anni più tardi fonderà il “Monthly Review” e produrrà alcuni saggi di grande valore tra cui “Monopoly Capital” e il volume qui recensito, ossia “The Theory of Capitalist Development”. Ultima nota curiosa, Sweezy è tra i più profondi conoscitori dell’approccio marxista all’economia ed allo stesso tempo proviene da una delle nazioni in assoluto più sgombre da contaminazioni marxiste o socialiste (con accezione politica in questo caso).

A questo punto, è opportuno entrare nel merito dei contenuti di “The Theory of Capitalist Development”. Inizio chiarendo che la validità e la potenza dell’approccio scientifico marxista non hanno nulla a che spartire con le implicazioni politiche della sua dottrina. Con ciò intendo semplicemente affermare che il metodo analitico di Marx per rapporto al funzionamento di un’economia capitalistica è oggettivamente riconosciuto come valido, anche da chi non sposa tale approccio e soprattutto ha più legittimità di chi scrive questa recensione nell’affermarlo. Del Marx economista (comunemente definito l’ultimo dei “Classici”) spesso si legge che, nonostante un’analisi impeccabile, ha tratto conclusioni sbagliate. Tuttavia, siccome qui scrivo di Sweezy e non di Marx, non mi soffermerò oltre su questo punto che era tuttavia importante menzionare in quanto centrale nei lavori di Sweezy.

Negli anni di Harvard, Sweezy si occupò di alcuni seminari incentrati sull’economia del socialismo nell’ambito del suo lavoro di assistenza a Schumpeter. “The Theory of Capitalist Development” ha radici proprio in questi seminari; questa opera fornisce gli elementi centrali, rivisitati ed aggiornati alla realtà post Grande Depressione, della teoria economica marxista.

“Il Capitale”, opera centrale di Karl Marx, è un testo che data 200 anni, estremamente dettagliato ed oggettivamente molto pesante alla lettura (parlo per esperienza diretta!). Al contrario, con l’opera di Sweezy il lettore interessato può acquisire il metodo e gli elementi centrali della teoria marxista rivisti in chiave moderna senza le infinite digressioni tipiche del “Capitale”. Infatti, e proprio in questo Sweezy si dimostra grande, egli è stato capace di applicare alla storia più recente le intuizioni di Marx. In “The Theory of Capitalist Development” si ritrovano numerosi tratti distintivi delle economie capitaliste evolute, che ritroviamo ancora oggi. La modernità di questa opera (del 1942 la prima edizione) risulta a tratti sconvolgente, contribuendo alla piacevolezza del testo che rimane pur sempre di stampo teorico. Sweezy, attingendo a piene mani dal metodo di Marx, applica un approccio misto tra storia e teoria in cui è facile trovare appigli reali e comprendere i passaggi logici. Sweezy evita inoltre di utilizzare il linguaggio matematico che ha letteralmente invaso i testi di teoria economica dopo i “Classici” a partire dalla cosiddetta rivoluzione marginalista; ciò evidentemente favorisce l’intelligibilità.

In conclusione, come già accennato da altri, “The Theory of Capitalist Development” è il testo ideale quale primo approccio al metodo di analisi economica di stampo marxista. Non è forse il libro da leggere in spiaggia durante le vacanze ma chi seriamente è interessato all’argomento troverà la lettura molto piacevole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: