Trasformare tabelle Excel o Calc (LibreOffice/OpenOffice) in codice latex

Se ti piace redigere documenti con LaTeX ed hai bisogno di inserirvi delle tabelle, sarai sicuramente incappato in un problema.

A meno che non si lavori con software statistici complessi per applicazione essenzialmente scientifica (questi sono muniti di pacchetti come Outreg di R ad esempio), dove perciò le tabelle rappresentano output analitici di vario tipo, creare tabelle in LaTeX non è la cosa più triviale e intuitiva di questo mondo.

Nemmeno dei sistemi misti che si appoggiano su LaTeX ma che offrono interfacce WYSIWYG come ad esempio Lyx, permettono in modo facile ed intuitivo di creare tabelle.

Per questo scopo, MS Excel o il sostituto opensource Calc di LibreOffice (eventualmente il fratellastro OpenOffice), sono indubbiamente più funzionali e semplici. Per scelta, mi focalizzo qui sull’alternativa opensource.

Perciò la domanda è: esiste un modo per costruire tabelle usando Calc e poi riportarle in LaTeX senza scrivere codice LaTeX? Fortunatamente, la risposta è SI.

Con OpenOffice e LibreOffice (qui qualche cenno sulla differenza tra i due) avete la possibilità di installare una extension, denominata Calc2LaTeX, che vi permette di raggiungere proprio questo scopo. Vediamo come funziona:

# 1: scaricate Calc2LaTeX da questo sito: http://extensions.services.openoffice.org/en/project/calc2latex-macro-converting-openofficeorg-calc-spreadsheets-latex-tables e salvate il relativo file “.oxt” dove preferite. Perché è una pagina di OpenOffice? Semplice, perché a quel tempo LibreOffice non esisteva! Non preoccupatevi, funziona allo stesso modo.

#2: aprite LibreOffice Calc (oppure OpenOffice Calc), e seguite questo percorso sul menu a finestre: Strumenti > Gestione estensioni.

# 3: cliccate ora su “Aggiungi” (in basso) e tramite la finestra che si apre cercate il file “.oxt” che avete scaricato al passo #1.

Ora avete installato l’estensione, che risulterà attiva. La vedrete nella finestra aperta con il passo #2. Cliccandovi (una volta) sopra potrete verificare se è abilitata semplicemente assicurandovi che vi appaia la possibilità di disattivarla (un truismo forse).

Per utilizzarla, sarà sufficiente selezionare le celle che vorrete trasformare in codice LaTeX e seguire i seguenti semplici passi:

#1: aprire il seguente menu: Strumenti > Macro > Esegui macro

#2: nella finestra aperta, espandete la voce “Macro personali”, dove troverete la cartella “Calc2LaTeX”.

#3: espandete anche la cartella “Calc2LaTeX” e scegliete la macro denominata “Main”. Cliccate infine su “Esegui”.

#4: selezionate le opzioni desiderate. In particolare, consiglio di mantenere l’opzione “Result Window” nell’ultimo riquadro in basso (Result Output). Questa opzione genera una finestra che contiene il codice LaTeX, che voi potete poi copiare ed incollare.

#5: cliccate su convert e attendete l’apparizione dell’output.

Nella speranza di essere stato utile, segnalo un’analoga extension per LibreOffice, che riguarda però l’applicazione Writer (analoga a MS Word). La trovate cliccando qui. Questa permette di trasformare delle pagine di testo scritte con Writer in codice LaTeX.

Una opinione su "Trasformare tabelle Excel o Calc (LibreOffice/OpenOffice) in codice latex"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: