Ode to Waterpolo

I owe a great deal to Waterpolo. WATERPOLO taught me discipline and perseverance: every single season was made of 9 months of consistent training, suffering, sacrifice and efforts. All to make it to the finals, in the best possible shape and condition, individually and as a team. All whilst working and studying, fitting 4 toContinua a leggere “Ode to Waterpolo”

Log-linearizzazione del modello RBC standard

In questo breve documento ripercorro i passaggi necessari per la log-linearizzazione del modello Real Business Cycle (RBC) standard. Si tratta di un testo scritto nell’ambito della preparazione agli esami che vuole illustrare alcuni passaggi chiave e trucchi di questa tecnica molto utilizzata nella macroeconomia moderna. Vale la pena sottolineare che la log-linearizzazione ha alcune importantiContinua a leggere “Log-linearizzazione del modello RBC standard”

La mia recensione di “The Theory of Capitalist Development” (P. M. Sweezy)

Paul Marlor Sweezy è senza dubbio tra gli economisti più interessanti ed allo stesso tempo più negletti dell’ultimo secolo. Compagno di studi di Paul Samuelson (uno dei padri della moderna scienza economica nonché Premio Nobel), istruttore di Bob Solow (altro Nobel) e allievo di Joseph A. Schumpeter, si forma ad Harvard dove ottiene il Phd.Continua a leggere “La mia recensione di “The Theory of Capitalist Development” (P. M. Sweezy)”

Maximum likelihood estimation: riassunto concetti chiave

Nel documento allegato è proposto un riassunto dei concetti chiave a comprendere il metodo di stima di massimo di verosimiglianza (in inglese Maximum likelihood estimation), similmente al breve documento che tratta DF e ADF testing. Il documento è in lingua inglese, in quanto funzionale al MScE che seguo. Riassunto MLE

Storia del pensiero economico: sintesi del pensiero di K. Marx

Nel documento allegato, propongo un breve paper redatto nell’ambito del corso di Storia delle idee e dei fatti economici presso l’USI e relativo al pensiero economico di Karl Marx. Rimando al documento per i dettagli; in questo post intendo unicamente sottolineare, per chi in Marx vede solo un “cattivo comunista”, che il filosofo-economista-sociologo tedesco èContinua a leggere “Storia del pensiero economico: sintesi del pensiero di K. Marx”